1) a una soluzione del genere faranno ricorso solo gli esodati e altri che hanno perso il posto e che pertanto per campare devono prendere quello che passa il convento...
2) per assicurare il finanziamento di tutti questi vecchietti, la cui probabilità di morte è ovviamente abbastanza alta data l'età, chissà che premio chiederanno le assicurazioni.... qualcuno pensa che le assicurazioni paghino per gli altri e coi propri soldi???...pagano con quello che raccolgono dai premi e ci guadagnano spra anche....quindi non occorre essere bravi in matematica....
![]()
Discussione: Pensioni
-
Pensioni – 22-06-2016,13.07.20
Personalmente concordo con il buon Beppe Scienza!
La classica domanda "Cui prodest" è spesso una buona chiave interpretativa della realtà. E in particolare dei fatti economici.
Così per l'anticipo pensionistico (Ape) merita chiedersi a chi davvero convenga. Ovviamente è innegabile che possa servire a chi vorrebbe smettere di lavorare prima dell'età di 67 anni circa e non ha un patrimonio, cui attingere, per sbarcare il lunario in attesa della pensione.
Ma qual è la formula in discussione? A stare alle anticipazioni, si tratterebbe di un prestito da contrarre con un istituto di credito e da restituire per esempio nell'arco di 20 anni, a rate da defalcare dalla pensione. E se uno muore prima? La soluzione consisterebbe nell'affiancare al finanziamento un'assicurazione sulla vita, a copertura del debito residuo in caso di morte. Una trovata geniale? Mica tanto....
[per leggere l'intero articolo, cliccare su questo link: http://www.ilrisparmiotradito.it/new...-la-previdenza ]Contatti
Sito internet www.bellelli.biz
Email g.bellelli@bellelli.biz
Social network
Facebook https://www.facebook.com/gabriele.bellelli
Twitter https://twitter.com/gbellelli
Google Plus https://plus.google.com/+gbellelli
YouTube https://www.youtube.com/user/gbellelli
-
22-06-2016,13.58.49
-
23-06-2016,11.28.15
>2) per assicurare il finanziamento di tutti questi vecchietti, la cui probabilità di morte è ovviamente abbastanza alta data l'età,
>chissà che premio chiederanno le assicurazioni.... qualcuno pensa che le assicurazioni paghino per gli altri e coi propri soldi???
>...pagano con quello che raccolgono dai premi e ci guadagnano spra anche....quindi non occorre essere bravi in matematica....
gli italiani sono sempre i soliti malfidenti...Contatti
Sito internet www.bellelli.biz
Email g.bellelli@bellelli.biz
Social network
Facebook https://www.facebook.com/gabriele.bellelli
Twitter https://twitter.com/gbellelli
Google Plus https://plus.google.com/+gbellelli
YouTube https://www.youtube.com/user/gbellelli
-